IAT Ovada

La città di Ovada è adagiata sul versante settentrionale dell’Appennino Ligure; posta alla confluenza dei Torrenti Orba e Stura è circondata da colline vitate (Vitigno Dolcetto) e boschi di castagni e roveri (ricchi di funghi).

Ovada

Queste sue caratteristiche (a metà tra i monti e le pianure dell’Alessandrino) la rendono in parte diversa rispetto alle vicine colline del Monferrato (divenute Patrimonio dell’Unesco) ma certamente molto interessante e piacevole grazie ad una maggior varietà paesaggistica.

Come tutte le zone di confine (Ovada si trova a pochi km dalla Liguria), l’architettura , la cucina e le tradizioni della cittadina sono un crogiolo di derivazioni piemontesi ed influenze liguri.

Le ricche facciate dipinte dei palazzi signorili (negli ultimi anni interessati da numerosi interventi di ripristino) sono un chiaro esempio dell’influenza di Genova nell’archittettura ovadese, così come lo sono alcune importantissime e molto sentite tradizioni religiose (si pensi alla Processione in onore di San Giovanni Battista).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *